Panel: Talk AI&Stop-Motion

Durante la prima edizione del SeM Days, il Festival vuole indagare il rapporto tra AI e stop-motion, un'arte artigianale, forse la più artigianale nel cinema, per capire se i due poli possono contaminarsi e semplificare, oltre che favorire i processi produttivi in animazione stop-motion. La tavola rotonda è composta da esperti provenienti sia dal mondo del cinema che delle nuove tecnologie, proprio per restituire vari punti di vista.

During the festival days, there will be screenings of the most significant short films directed by brothers Stephen and Timothy Quay, two masters of the stop-motion technique and winners of the most prestigious film awards. This tribute to the two American directors stems from the desire to highlight an art form that has profoundly shaped the history of animated cinema and continues to captivate audiences and filmmakers around the world.

Relatori/Speakers

Giovanni Balletta

Giovanni Balletta è un innovatore e imprenditore di spicco nel campo dell’intelligenza artificiale e della tecnologia. Fondatore di HumanX, una startup all’avanguardia, si dedica a creare "umani digitali empatici" che mirano a migliorare l'interazione tra uomo e tecnologia. Autore di Deus Ex Machina, Giovanni offre un’analisi approfondita su come l’intelligenza artificiale e gli algoritmi stiano trasformando il nostro mondo.

Giovanni Balletta is an innovator and prominent entrepreneur in the field of artificial intelligence and technology. Founder of HumanX, a cutting-edge startup, he is dedicated to creating "empathetic digital humans" aimed at enhancing the interaction between humans and technology. Author of Deus Ex Machina, Giovanni offers an in-depth analysis of how artificial intelligence and algorithms are transforming our world, projecting these innovations into the future.

Hanna Rudak

Hanna Rudak è una regista e imprenditrice innovativa con una carriera internazionale nel teatro e nelle arti visive. Nota per la sua capacità di raccontare storie complesse attraverso il linguaggio visivo del teatro, Hanna ha saputo unire il mondo dell’arte a quello della tecnologia. Co-fondatrice di HumanX, lavora allo sviluppo di tecnologie che combinano intelligenza artificiale ed esperienze digitali emotivamente coinvolgenti.

Hanna Rudak is an innovative director and entrepreneur with an international career in theater and visual arts. Known for her ability to tell complex stories through the visual language of theater, Hanna has successfully bridged the worlds of art and technology. As co-founder of HumanX, she works on developing technologies that combine artificial intelligence with emotionally engaging digital experiences..

Michele Rocchi

Appassionato di cinema fin dall’infanzia, Michele Rocchi ha inseguito il sogno di diventare regista e produttore studiando da autodidatta e lavorando per anni nel settore cine-televisivo milanese, dove ha anche fondato una sua casa di produzione Landing 2 Studios nel 2021. Oggi è formatore, produttore di contenuti multimediali ed editore del magazine digitale Tales from the Latent Space, nel quale esplora le intersezioni tra creatività e tecnologia.

Michele Rocchi has been passionate about cinema since childhood, pursuing his dream of becoming a director and producer through self-study and years of experience in the Milan film and television industry. In 2021, he founded his own production company, Landing 2 Studios. Today, he works as a trainer, multimedia content creator, and editor of the digital magazine Tales from the Latent Space, where he delves into the intersections between creativity and technology.

Stefano Bessoni

Stefano Bessoni è un film-maker, scrittore, illustratore e animatore, appassionato di entomologia, anatomia, fiabe e storia della scienza. Ha studiato pittura all'Accademia di Belle Arti di Roma. Dopo i lungometraggi Frammenti di scienze inesatte, Imago Mortis e Krokodyle, ha iniziato a raccontare le sue storie con i libri illustrati e si è avvicinato al cinema d'animazione in stop-motion, rimanendone folgorato. È stato per molti anni docente di regia cinematografica e oggi è coordinatore e docente del corso triennale di illustrazione e animazione presso IED Roma e insegna illustrazione, animazione stop-motion e puppet making presso Scuola Holden di Torino.

Stefano Bessoni is a film-maker, writer, illustrator and animator, passionate about entomology, anatomy, fairy tales and the history of science. After the feature films Fragments of Inexact Sciences, Imago Mortis and Krokodyle, he began to tell his stories with illustrated books and approached stop-motion animated cinema, being struck by it. He has been a professor of film directing for many years, today he is coordinator and teacher of the three-year course in illustration and animation at IED Rome and teaches illustration, stop-motion animation and puppet making at Scuola Holden in Turin.